Accesso al credito delle PMI: il DEF 2019
Il DEF 2019. Nel DEF 2019, le linee programmatiche per sostenere le PMI: non si evidenziano linee precise, ma si focalizza sulle linee guida già inserite nel Decreto Crescita, che il Governo sembra voler continuare a seguire. Le misure riguardano la semplificazione al Fondo di Garanzia per le PMI, introduzione [...]
I Finanziamenti agevolati a favore delle PMI
A cosa serve. Il finanziamento agevolato è finalizzato a sostenere la partecipazione delle piccole e medie imprese ad una o più fiere, mostre ed eventi nei Paesi extra UE, nonché la partecipazione delle stesse alle missioni imprenditoriali promosse da MISE e MAECI in collaborazione con la Cabina di Regia, organizzate [...]
Start up Innovative e finanziamenti della Regione Puglia 2019
Cos'è una Start up innovativa? Una impresa può definirsi Start-up Innovativa se assume la veste giuridica di società di capitali o società cooperativa, società residente o non residente in Italia (purché in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno degli Stati inerenti l’Accordo sullo spazio economico europeo e [...]
Una storia importante fra tante…
Internazionalizzazione: Rigoni investe 28 milioni di Euro per biologico in Bulgaria. Rigoni è una storia di forte legame con il territorio, quello dell’Altopiano di Asiago. Due gli stabilimenti italiani, a Foza e Albaredo d’Adige (Verona), ma per crescere, negli ultimi anni, si guarda ai mercati esteri. “Rigoni vende in 20 [...]
Internazionalizzazione: da fenomeno d’élite a fenomeno di massa
Il perché della trasformazione. L’internazionalizzazione, da fenomeno di élite, si è trasformata in fenomeno di massa, riguardando tutte le imprese e tutte le attività; essa pertanto non si rivolge più ad una parte dell’economia, ma alla sua interezza. Il fenomeno riguarda infatti tutte le categorie di imprese e tra esse [...]
Export, la marcia dei prodotti del Made in Italy
Il record dell'oreficeria. Oltre 5.000 chilomentri, per la precisione 5.640: è la distanza media che percorre un pezzo di oreficeria prodotto nel Vicentino per raggiungere il suo cliente finale, tipicamente negli Stati Uniti e in Asia. Solo 10 anni fa, un gioiello made in Vicenza viaggiava a distanze inferiori di [...]
La Globalizzazione
I vantaggi e le funzioni della "Globalizzazione". La globalizzazione, manifestazione più evidente di un’economia in rapida e crescente trasformazione, sebbene fenomeno non del tutto nuovo, ha fatto sì che venissero rimosse le barriere che precedentemente separavano nettamente lo spazio competitivo delle grandi imprese, da quello delle imprese di piccole e [...]
I criteri di analisi del mercato estero per favorire il processo di internazionalizzazione
I Criteri di analisi del mercato. Al fine di avviare il processo di screening che condurrà all’individuazione del mercato verso cui internazionalizzarsi è necessario stabilire quale approccio intraprendere. L’impresa può decidere di basarsi su input provenienti dall’esterno e quindi sceglie di operare all’estero seguendo “strategie soft”, ossia fondare le proprie [...]
Come scegliere il mercato estero in cui avviare un processo di internazionalizzazione
Lo screening dei mercati esteri. La scelta del mercato estero a cui orientarsi, richiede un’oculata pianificazione strategica, che guidi alla espansione sopranazionale in funzione delle opportunità di mercato, ovverosia dell’esistenza, nei Paesi target, della compatibilità tra potenziale di domanda e prodotto aziendale. L’individuazione di tali opportunità e la conseguente scelta [...]
I risultati del progetto “Voucher Fiere 2018-2019”
Il progetto promosso dalla Regione Puglia ha ottenuto davvero un ottimo risultato. Il numero di aziende coinvolte. Sono complessivamente 70 le aziende pugliesi ammesse al finanziamento nell'ambito dell'Avviso pubblico 'Voucher fiere', la misura varata nell'ottobre del 2018 dalla Regione Puglia e finalizzata a riconoscere, in favore delle pmi del nostro [...]
Commenti recenti